Officina Mengucci Gianfranco Senigallia
Officina Mengucci Gianfranco Senigallia
Autorizzata Alfa Romeo
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Galleria
  • Servizi
    • I nostri marchi
  • Promozioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti
Officina Mengucci Gianfranco Senigallia
Officina Mengucci Gianfranco Senigallia
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Galleria
  • Servizi
    • I nostri marchi
  • Promozioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti

Pneumatici cosa acquistare?

  • Home
  • News
  • Pneumatici cosa acquistare?

Il nostro orario

Orario Mattina Pomeriggio
Dal Lunedì
al Venerdì
08:30 12:30 14:30 19:00
Sabato 08:30 12:30 Chiuso

Dove siamo

Trovaci su Facebook

Gli pneumatici estivi

Quando si parla di pneumatici estivi si fa riferimento a quelle gomme che hanno la possibilità di essere impiegate in tutte le stagioni senza avere particolari problemi di aderenza nelle diverse situazioni ambientali che si trovano ad affrontare.

Per scegliere quale montare sulla propria vettura è sufficiente controllare quanto riportato sul libretto di circolazione; infatti, le misure indicate su tale documento sono tutte ideali per essere montate (ad esclusione di quelle accanto alle quali è riportata la dicitura M+S), sempre che il codice relativo al carico e alla velocità sia superiore o uguale a quello indicato. Ad ogni modo è opportuno indicare come le basse temperature possono portare la mescola ad indurirsi, causando una diminuzione della tenuta su strada e, quindi, della sicurezza. Per tale motivo, soprattutto chi abita in zone nelle quali gli inverni sono particolarmente rigidi, dovrebbe sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali.

Gli pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali, vengono realizzati appositamente per consentire al guidatore di affrontare in tutta sicurezza i tracciati bagnati oppure resi scivolosi dal ghiaccio o dalla neve.

In particolare, tali gomme si caratterizzano per la presenza di una mescola specifica, che riesce a garantire una grande efficienza in caso di temperature basse (lo stesso, invece, non si verifica nel periodo estivo, quando le temperature sono eccessivamente elevate). Inoltre, a cambiare rispetto alle gomme estive è il battistrada, che presenta un disegno con tasselli decisamente più alti e che si avvale di speciali lamelle che consentono alla gomma di godere di un’ottima presa anche su strade ghiacciate.

All’interno del libretto sono segnalati gli pneumatici invernali che è possibile utilizzare per la propria vettura; si tratta di quelli che riportano la marchiatura M+S. Oltre alle gomme indicate, però, in questo caso ne potranno essere adottate anche altre dotate di misure diverse.

È lo stesso codice della strada a permettere di montare pneumatici termici che abbiano dei codici di velocità minori rispetto a quelli riportati sul libretto.

Fate attenzione però, la circolazione con il codice di velocità inferiore a quanto riportato sul libretto è consentita esclusivamente nel periodo invernale. Dal 15 Aprile al 15 Novembre se scegliete di mantenere le coperture invernali dovrete essere sicuri di disporre di pneumatici invernali con codice di velocità uguale o superiore a quanto riportato sul libretto.

Gli pneumatici 4 stagioni

Oltre a quelli estivi ed invernali esistono anche gli pneumatici 4 stagioni, che rappresentano un compromesso tra le altre due categorie. Sono consigliati soprattutto alle persone che sono abituate a percorrere pochi chilometri nel corso dell’anno e che, pertanto, finirebbero per terminare il ciclo di vita sia dei pneumatici estivi che di quelli invernali non prima di 4 o 5 anni.

Per quanto riguarda la loro struttura, solitamente viene utilizzata una mescola estiva, alla quale viene abbinato un disegno del battistrada invernale, oppure si procede in modo opposto.

Si tratta di un ibrido fra gomme estive e invernali ma, anche se stanno avendo una discreta popolarità, sono ancora oggetto di molti dubbi. Fra i più difficili da risolvere ci sono due domande che molti automobilisti
continuano a porsi: come vanno realmente? , soprattutto, quanto durano gli pneumatici quattro stagioni?

Dobbiamo innanzitutto fare una precisazione. Infatti, bisogna dire che gli pneumatici quattro stagioni difficilmente offrono prestazioni paragonabili a gomme invernali o estive, per questo è consigliabile scegliere uno pneumatico di fascia leggermente più alta rispetto al solito.

Per produrre uno pneumatico quattro stagioni si parte generalmente dalle caratteristiche di una gomma invernale che, una volta modificate, portano ad un compromesso. Questo adattamento permette di circolare sia in estate che in inverno senza dover fare il cambio di stagione (ma e’ molto consigliabile portare a bordo le catene da neve durante il periodo invernale)

Secondo alcuni test condotti recentemente esiste ancora un divario, soprattutto in termini di frenata, fra gli pneumatici quattro stagioni e tutti gli altri.

Nello specifico sono state messi a confronto 10 pneumatici all season con dimensioni 185/60 R15. Questo test ha evidenziato il modello più performante ma, quello che interessa maggiormente a noi sono le considerazioni nate successivamente.

Analizzando i dati, è venuto fuori che questo genere di gomme sono particolarmente adatte per vetture compatte che percorrono non più di 10.000 Km l’anno. In tutti gli altri casi il risparmio si annulla, perché questi pneumatici si consumano ad una velocità maggiore sia in inverno che in estate, parliamo di un +10% con temperature più fredde e +15 % con temperature elevate.

Se rientrate in questa categoria di automobilisti probabilmente vi state chiedendo: quale pneumatico è meglio montare? Vi consigliamo senza dubbio le marche piu’ prestiogiose di pneumatici Michelin Cross Climate
Goodyear Vector 4 Season – Vredestein Quatrac – Pirelli Cinturato All Season.

Potete rivolgerVi a noi in tutta tranquillita’ per informazioni esaurienti e complete 071/6608063 – 071/6611342 – www.officinamengucci.it

 

News
Alfa Romeo Amore Infinito
Batteria avviamento della tua auto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Dove siamo

Contatti

  Indirizzo: Via Canaletto, 42 - 60019 Senigallia (AN)

  Telefono: (+39) 071 6608063

  Fax: (+39) 071 6611342

officina meccanica alfa romeo

© Copyright 2016 - Officina Mengucci Gianfranco, via Canaletto,42 , 60019 Senigallia (AN) P. Iva: 00013850425
Cookie Policy - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok